Le analogie tra la peste manzoniana ed il Covid-19
Nel 1630 a Milano scoppia la peste. Manzoni racconta scrupolosamente questo periodo complicato nei capitoli XXXI e XXXII de “I Promessi Sposi”, facendo anche riferimento ad opere storiche. Nella...
View ArticleLa Colonna Traiana
Nei Fori Imperiali, a Roma, troviamo la Colonna Traiana, uno dei pochi monumenti romani che non si sono rovinati nel tempo. Fu costruita nel 113 d.C. dall’architetto Apollodoro di Damasco su ordine...
View ArticleGiornata della Memoria
Oggi 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria per ricordare tutte le vittime dei campi di sterminio della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). La scelta della data non è certamente casuale:...
View ArticleIl Cristianesimo
Il Cristianesimo è una religione che esiste tutt’oggi e che si basa sulla salvezza dell’anima, sulla fratellanza, sulla resurrezione. Nel 30 d. C. Gesù cominciò a diffondere il Cristianesimo e 3 anni...
View ArticleIl mio comune: Novi Ligure
Uno dei settemila comuni italiani è Novi Ligure, una città con poco più di 28 mila abitanti, suddivisa in due frazioni (Barbellotta e Merella) poco distante da Alessandria, la provincia di cui fa...
View ArticleL’impero romano d’Oriente e d’Occidente: dalla nascita al crollo
In seguito alla morte dell’imperatore Teodosio (395 d.C.), l’impero romano viene diviso in due parti: l’impero romano d’Oriente e d’Occidente, affidate ai figli di Teodosio, l’Oriente ad Arcadio e...
View ArticleIl feudalesimo
Carlo Magno, imperatore del “sacro romano impero”, stabilisce che lo Stato è proprietà privata dell’imperatore. Non riuscendo, però, a governare da solo il vasto territorio, lo divide in contee, ovvero...
View ArticleAcrostico del nome Olivia
Olivia è il nome della mia gatta e questi sono gli aggettivi che più la rispecchiano: Oziosa Leale Imbronciata Veloce Intelligente Adorabile
View ArticleL’estate è alle porte!
Siamo ormai al termine dell’anno scolastico e quindi sta arrivando la stagione più bella per me: l’estate Amo questa stagione perché mi trasmette sempre allegria ed un senso di rinascita; è il periodo...
View Article“La mattina dopo”, un libro per rinascere.
Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”, nel 2019 pubblica il libro “La mattina dopo” per la collana “Strade blu”. Possiamo riassumere questo libro in una frase “ Sono anni che mi interrogo sul...
View ArticleMostra “DanteDalì” nella Biblioteca civica di Novi Ligure.
Nella giornata di ieri, la mia classe ed io ci siamo recati nella Biblioteca civica della nostra città. Durante la mattinata di scuola, accompagnati dalla nostra professoressa, siamo arrivati alla...
View ArticleIl valore della bellezza.
Vito Mancuso, teologo e docente universitario, in un suo saggio, affronta il tema della bellezza, affermando che si tende a dar più importanza alla bellezza esteriore, rispetto a quella interiore....
View ArticleExam day!
Nella giornata di ieri, la mia classe ed io abbiamo affrontato l’esame PET, la certificazione di inglese. Arrivati puntuali a scuola, i collaboratori scolastici ci hanno condotto in una classe...
View ArticleCanto VI: i golosi e lo spaccato sulla politica.
Ci troviamo nel canto VI dell’Inferno, nel terzo cerchio, in cui risiedono i golosi: dannati poiché in vita si sono abbandonati ai piaceri del cibo. La loro pena è quella di essere sdraiati a terra,...
View Article“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde.
La storia è ambientata nel 1800. Dorian Gray, il protagonista, è un ragazzo che posa per un famoso pittore inglese, Hallward Basilio. Si sono conosciuti ad un ricevimento qualche tempo prima e Hallward...
View ArticleLa crisi del trecento e la peste nera.
In Europa la struttura del sistema economico-feudale si sta indebolendo sempre più, soprattutto a causa delle carestie che hanno portato allo spopolamento delle campagne. Infatti la produzione agricola...
View ArticleIl diritto romano.
I professori Tofanini Roberto e Benvenuti Stefano dell’Università di Siena della Facoltà di Giurisprudenza affermano che i Romani sono l’esempio migliore per quanto riguarda il diritto nel mondo...
View ArticleGiornata della memoria – l’importanza di ricordare.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell’armata rossa hanno liberato il campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine all’uccisione di milioni di persone, da parte delle SS. Pertanto il...
View ArticleSocrate.
Socrate è un filosofo di cui ricordiamo la vita ed il pensiero filosofico grazie alle fonti, imprecise, dei suoi allievi più amati, Platone e Senofonte. Socrate nasce nel 470 a.C. ad Atene, in Grecia....
View ArticleL’omosessualità: dal XV canto dell’Inferno ad oggi.
L’omosessualità è un tema attuale, che però, viene affrontato anche nel XV canto dell’Inferno di Dante. In questo canto, infatti, compaiono le figure dei sodomiti, gli omosessuali. Essi vengono...
View Article