Quantcast
Channel: AMALDI » Maddalena
Viewing all articles
Browse latest Browse all 29

Exam day!

$
0
0

Nella giornata di ieri, la mia classe ed io abbiamo affrontato l’esame PET, la certificazione di inglese.

Arrivati puntuali a scuola, i collaboratori scolastici ci hanno condotto in una classe dell’istituto per posare le nostre cose, aspettando l’inizio delle prove scritte. Nell’attesa abbiamo cercato di distrarci  e stare tranquilli, ma l’agitazione si faceva sentire!

Alle ore 9.00 abbiamo preso posto in un’aula più grande e gli esaminatori ci hanno consegnato la prima prova scritta della mattinata, il “Reading”, diviso in 4 parti, in cui dovevamo completare vari esercizi di comprensione del testo, assicurandoci di riportare le risposte in un altro foglio. Dai commenti generali sembra che sia andata discretamente bene a tutti.

Senza nemmeno aver fatto una breve pausa, abbiamo affrontato quasi immediatamente la seconda prova scritta: il “Listening”. Qui bisognava completare altri esercizi di ascolto. Questa prova è stata un po’ più complicata poiché la voce narrante del CD era abbastanza veloce, richiedendo così più concentrazione e capacità d’ascolto.

Ancora una volta senza pausa, verso le 11.30 ecco l’ultima prova scritta, il “Writing”, quella più piacevole poiché si trattava di scrivere: nella prima parte dovevamo rispondere ad una mail, nell’altra potevamo scegliere tra scrivere un articolo sui videogiochi oppure inventarci una storia.

La maggior parte ha scelto l’articolo, secondo molti più facile. Quest’ultima prova è stata ben affrontata da tutti.

Arrivata ormai l’ora di pranzo, siamo tornati nell’aula in cui avevamo lasciato i nostri oggetti personali e abbiamo potuto mangiare e riposare.

Tutti eravamo convinti di poter uscire prima dell’ultima prova, orale, ma ciò non è stato possibile, allora alcuni hanno cercato qualcosa da mangiare, ma i distributori automatici della scuola erano quasi totalmente sprovvisti di cibo.

Nonostante questo piccolo disguido, abbiamo cercato nuovamente di stare sereni e ne abbiamo approfittato per ripassare a coppie gli argomenti della prova orale.

Quest’ultima si affrontava in coppia e consisteva nel rispondere a domande personali, ma anche saper parlare di argomenti più generali. Le coppie erano formate da un componente della nostra classe e da uno dell’altra ed ogni coppia aveva un orario diverso: si cominciava alle 13 circa e verso le 16 si concludeva l’esame. In realtà dovevamo cominciare più tardi, ma l’assenza di pause tra uno scritto ed un’altro, ha automaticamente anticipato anche lo “Speaking”, la prova orale.

Sono capitata in coppia con una ragazza un po’ timida. Nonostante l’ansia da ambo le parti, ce la  siamo cavata abbastanza bene e finalmente, poteva dirsi concluso l’esame d’inglese!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 29

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>