Uno dei settemila comuni italiani è Novi Ligure, una città con poco più di 28 mila abitanti, suddivisa in due frazioni (Barbellotta e Merella) poco distante da Alessandria, la provincia di cui fa parte.
In passato si chiamava solo Novi, ma dopo l’entrata nel Regno di Sardegna e l’annessione alla nuova Divisione di Genova, si aggiunse il termine “Ligure” per rimarcare i rapporti con la Liguria, ma anche per distinguerla dalla città di Novi che si trova a Modena.
Il paese è amministrato dal sindaco Giampaolo Cabella, responsabile dell’amministrazione comunale, affiancato dalla giunta comunale (gli assessori) di cui fa parte anche Diego Accili, il vice sindaco.
Il comune offre diversi servizi che riguardano principalmente la sicurezza pubblica, l’istruzione, le finanze e l’edilizia pubblica; tutti i servizi sono facilmente consultabili nel sito ufficiale della città.
A Novi Ligure vi sono molti monumenti da visitare come per esempio il Castello di Novi Ligure: un parco con vista sulla città dove si organizzano alcuni eventi, principalmente in estate e dove si può fare attività fisica.
Un altro posto da vedere è la Chiesa della Maddalena al cui interno possiamo osservare un complesso scultoreo in legno e un un grande affresco.
Infine troviamo il Museo dei Campionissimi: un museo dedicato al ciclismo, in particolare a due ciclisti famosi, Fausto Coppi e Costante Girardengo, che hanno vissuto proprio a Novi Ligure.
Per noi ragazzi ci sono diversi luoghi di svago come ad esempio il cinema “Multisala Moderno”, la biblioteca civica e i numerosi bar sparsi per la città.
Per quanto riguarda la cucina, il mio comune è rinomato per le sue nocciole da cui si ricavano tanti prodotti tipici come il famoso cioccolato Novi che viene distribuito in tutta Italia e i Baci di dama novesi, ovvero due piccoli biscotti di nocciole uniti da uno strato di cioccolato; la forma ricorda due bocche intente a baciarsi.
Infine ricordiamo il vino Vignale e la focaccia novese.
Come la maggior parte delle piccole città, Novi Ligure ha i suoi pro e contro: un aspetto positivo è sicuramente la comodità perché ci si può spostare a piedi per raggiungere qualsiasi quartiere in un tempo relativamente breve, però la distanza dalle città più importanti è certamente un aspetto negativo.
Pur essendo un paese piuttosto piccolo e non molto conosciuto, Novi Ligure ha tanto da offrire, soprattutto in estate per fare ad esempio un bel bagno nella piscina comunale.